Tutte le categorie di piante grasse
-
Aizoaceae (1)
Le Aizoaceae sono una grande famiglia endemica dell'Africa meridionale (si ritrovano trovano alcune specie anche in Australia e nell'area del Pacifico). Tutte le specie sono considerate piante succulente, ma coprono una vasta gamma di stili di vita, dalle piante grasse con foglie simili a ciottoli a piccoli arbusti con foglie carnose. -
Cactaceae (21)
Le Cactaceae (chiamate più comunemente cactus) sono una famiglia di piante succulente, utilizzate soprattutto come piante ornamentali, che sono riuscite ad adattarsi ad ambienti estremamente aridi e caldi, sviluppando caratteristiche anatomiche per immagazzinare l'acqua. I fusti sono fotosintetici e le foglie sono molto spesso spinose. I fiori dei cactus sono grandi rispetto al fusto e molte specie hanno la fioritura notturna. -
Cactaceae (A - I) (10)
Le Cactaceae (chiamate più comunemente cactus) sono una famiglia di piante succulente, utilizzate soprattutto come piante ornamentali, che sono riuscite ad adattarsi ad ambienti estremamente aridi e caldi, sviluppando caratteristiche anatomiche per immagazzinare l'acqua. I fusti sono fotosintetici e le foglie sono molto spesso spinose. I fiori dei cactus sono grandi rispetto al fusto e molte specie hanno la fioritura notturna. -
Cactaceae (J - R) (7)
Le Cactaceae (chiamate più comunemente cactus) sono una famiglia di piante succulente, utilizzate soprattutto come piante ornamentali, che sono riuscite ad adattarsi ad ambienti estremamente aridi e caldi, sviluppando caratteristiche anatomiche per immagazzinare l'acqua. I fusti sono fotosintetici e le foglie sono molto spesso spinose. I fiori dei cactus sono grandi rispetto al fusto e molte specie hanno la fioritura notturna. -
Cactaceae (S - Z) (1)
Le Cactaceae (chiamate più comunemente cactus) sono una famiglia di piante succulente, utilizzate soprattutto come piante ornamentali, che sono riuscite ad adattarsi ad ambienti estremamente aridi e caldi, sviluppando caratteristiche anatomiche per immagazzinare l'acqua. I fusti sono fotosintetici e le foglie sono molto spesso spinose. I fiori dei cactus sono grandi rispetto al fusto e molte specie hanno la fioritura notturna. -
Caudex
Le Caudex sono piante grasse che sviluppano un fusto che si ingrossa fino a formare un grosso tubero, carnoso e tondeggiante, riparato all'esterno da una corteccia più o meno spessa che durante le piogge si gonfia immagazzinando acqua che poi viene utilizzata nei periodi di siccità. Simile ad un albero bizzarro privo di ramificazioni (se non all'estremità in alto), le Caudex si accompagnano ad una vegetazione lussureggiante, con lunghi fusti o ramificazioni erette con grandi foglie. -
Crestate e Mostruosi (3)
Le Crestate e Mostruosi sono comuni piante grasse in cui, a seguito della degenerazione del tessuto cellulare, si verificano crescite irregolari di fusto e/o foglie dando così luogo a forme particolari che vengono definite, a seconda dei casi, creste (forme a ventaglio) o mostruosità (crescite e protuberanze asimmetriche e irregolari). Questi fenomeni sono dovuti molto spesso ad infezioni batteriche o virali. -
Epiphyllum (7)
Le Epiphyllum sono un genere molto apprezzato grazie alle numerose cultivars selezionate appositamente per dare forniture particolarmente spettacolari. Solitamente sprovviste di rami, i fiori crescono direttamente dal fusto come nelle Cactaceae ma, a differenza di queste ultime, sono prive di spine. -
Hoya (23)
Le Hoya sono un genere di piante, per la gran parte rampicanti, diffuse nel sud est asiatico, Australia e Polinesia. Sono di facile gestione e producono fiori stellati, dalla consistenza cerosa, di circa 1 cm di diametro; questi si raccolgono in grappoli di 15-20 fiorellini, che durano a lungo (spesso per tutta la stagione estiva). Le tonalità variano dal rosa al giallo, sono molto profumati e ricchi di nettare. -
Kit Misti (6)
I nostri Kit Misti sono preparati per semplificarti la vita, dandoti una varietà di piantine accuratamente selezionate per durare a lungo e rendere più allegra la tua casa. -
Resistenti al Gelo
Le Resistenti al Gelo sono piante grasse che hanno sviluppato la capacità di arrestare le loro attività fisiologiche per poter resistere a temperature molto rigide (alcuni esemplari sono in grado di resistere anche a tempertaure intorno ai -20°C). Per questa caratteristica, è possibile posizionarle anche all'esterno dell'abitazione. -
Succulente (47)
Le Succulente sono piante adatte a vivere in condizioni di aridità, più o meno pronunciata, mediante l'assorbimento e l'immagazzinamento di grandi quantità di acqua (durante i periodi di pioggia), per poi gestirla sapientemente nelle stagioni con elevata siccità. La fioritura avviene per la maggioranza delle specie ogni anno nel periodo che va da maggio a novembre. -
Succulente (A - I) (24)
Le Succulente sono piante adatte a vivere in condizioni di aridità, più o meno pronunciata, mediante l'assorbimento e l'immagazzinamento di grandi quantità di acqua (durante i periodi di pioggia), per poi gestirla sapientemente nelle stagioni con elevata siccità. La fioritura avviene per la maggioranza delle specie ogni anno nel periodo che va da maggio a novembre. -
Succulente (J - R) (8)
Le Succulente sono piante adatte a vivere in condizioni di aridità, più o meno pronunciata, mediante l'assorbimento e l'immagazzinamento di grandi quantità di acqua (durante i periodi di pioggia), per poi gestirla sapientemente nelle stagioni con elevata siccità. La fioritura avviene per la maggioranza delle specie ogni anno nel periodo che va da maggio a novembre. -
Succulente (S - Z) (3)
Le Succulente sono piante adatte a vivere in condizioni di aridità, più o meno pronunciata, mediante l'assorbimento e l'immagazzinamento di grandi quantità di acqua (durante i periodi di pioggia), per poi gestirla sapientemente nelle stagioni con elevata siccità. La fioritura avviene per la maggioranza delle specie ogni anno nel periodo che va da maggio a novembre. -
Variegate (2)
Le Variegate sono piante grasse in cui si ha mancanza variabile di clorofilla in alcune aree localizzate. Grazie a questa caratteritica, la pianta può assumere, a seconda della quantità più o meno marcata di clorofilla, sfumature che vanno dal bianco al giallo o dall'arancio al rosso.