Come prenderti cura delle piante succulente in 8 step
Le piante succulente sono ideali se vivi in appartamento, soprattutto se non hai il pollice verde... Oggi ti insegniamo come prenderti cura di loro per mantenerle vive e rigogliose

Cura delle piante grasse
Non sottovalutare il potere delle piante grasse succulente nel tuo salotto. Noi sappiamo che parte della soddisfazione di avere piante grasse nel tuo appartamento risieda nelle loro modeste esigenze ed è per questo che spesso i tuoi amici, quando vai a vivere nella nuova casa, te ne regalano un bel po’.
Pertanto, sia che ti sia stato regalato un “Aeonium” o che tu abbia acquistato una bella piantina di “Echeveria” al negozio, è importante imparare come prenderti cura di loro. Continua a leggere per scoprire come mantenere le tue piante grasse succulente, sane e felici.
1) Assicurati che le tue piante grasse ricevano abbastanza luce
Le piante grasse amano la luce e necessitano di circa 6 ore di sole al giorno, a seconda del tipo di succulenta. Le piante grasse appena piantate possono bruciare alla luce diretta del sole, quindi aumenta gradualmente l’esposizione, mano a mano che crescono, oppure fornisci un pochino di ombra con una tenda semitrasparente.
2) Ruota le piante grasse frequentemente
Le piante grasse amano il sole diretto ma se ricevono luce solamente da un lato, si inclineranno verso la zona illuminata. Pertanto ti consigliamo di ruotarle regolarmente in modo da farle rimanere dritte.
3) Acqua secondo la stagione
Proprio come noi, le piante grasse hanno bisogno di più energia quando sono in un periodo di crescita. Durante la primavera e l’estate, le piante prosperano e necessitano di molta più acqua rispetto al periodo di riposo (in autunno e in inverno). Quindi, infilata il dito nel terriccio e quando i primi 3 centimetri sono asciutti, annaffiale. L’irrigazione eccessiva può uccidere la tua pianta succulenta, quindi assicurati di lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
4) Innaffia il terreno direttamente
Quando innaffi le tue piante grasse, metti l’acqua direttamente nel terreno fintantoché non fuoriesca dai fori di drenaggio. Assicurati che non rimangano zone in cui l’acqua non è assorbita dal terreno, per evitare il rischio di indebolire le radici o far ammuffire le foglie. Pertanto scegli un vaso che abbia il foro di drenaggio per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.
5) Tieni pulite le piante grasse
Con il passare del tempo le piante raccolgono gradualmente la polvere sulla loro superficie, che può inibirne la crescita. Pulisci delicatamente le foglie e le spine con un panno umido (per raggiungere i punti difficili, usa un pennello morbido).
6) Usa il terreno giusto
Le piante grasse hanno bisogno di un terriccio drenante, quindi la normale terra da giardino non va bene. Scegline uno specifico per le piante grasse oppure mescola il terriccio con sabbia e/o pomice. Le radici delle succulente sono molto fragili, quindi fai molta attenzione durante i rinvasi.
7) Sbarazzarti degli insetti
I parassiti non dovrebbero essere un problema per le piante grasse in appartamento, ma potresti dover star attento agli insetti. I moscerini sono attratti dalle piante grasse che vengono piantate nel terreno troppo umido e con drenaggio non adeguato. Per sbarazzarti di uova e larve, spruzza il terreno con alcool isopropilico al 70%. Le cocciniglie sono un altro parassita da affrontare. L’eccessiva idratazione e l’eccessiva fertilizzazione sono le cause comuni delle cocciniglie. Isola le piante infette dalle altre e spruzzale anch’esse con l’alcool isopropilico al 70%
8) Fertilizzare le piante grasse in estate
Le piante grasse non hanno bisogno di molto fertilizzante, ma puoi darne loro una piccola quantità durante la stagione di crescita primaverile ed estiva. Fai attenzione a non fertilizzare eccessivamente: questo può far crescere troppo rapidamente la tua succulenta e farla indebolire.